Piscina sostenibile: come sfruttare l’acqua piovana
“Ecco il tubo da giardino,” dice Anton, mentre apre con facilità la presa d’acqua collegata al serbatoio interrato del suo giardino. Con una capacità di 10.000 litri, il serbatoio si integra perfettamente sotto il prato, nascosto alla vista ma perfettamente allineato con le superfici di raccolta della casa e del garage.
Questa riserva d’acqua è diventata indispensabile per i Meier-Avas: non solo alimenta l’irrigazione del giardino, ma viene utilizzata anche per riempire la piscina durante i mesi estivi, quando il livello dell’acqua cala.
“È davvero semplice,” aggiunge Melanie, mentre collega il tubo alla piscina. “Sin dall’inizio, quando abbiamo deciso di costruire una piscina, volevamo trovare una soluzione attenta al consumo idrico.”
Riempimento sostenibile della piscina: come e perché farlo
Il serbatoio sotterraneo per l’acqua piovana è il cuore del sistema sostenibile adottato dalla famiglia Meier-Avas per il riempimento della piscina. Non appena il livello dell’acqua scende, è sufficiente collegare il tubo da giardino al serbatoio e il rabbocco avviene senza sprechi. In questo modo, non si utilizza più acqua potabile, e la qualità dell’acqua della piscina resta ottimale.
“È la stessa acqua che cade dal cielo nei laghi e negli oceani”, spiega Anton. Una scelta intelligente e lungimirante, soprattutto in un’epoca segnata dagli effetti del cambiamento climatico. I periodi di siccità sono sempre più frequenti e le restrizioni sull’uso dell’acqua potabile, come i divieti di irrigazione o l’aumento delle tariffe, potrebbero diventare la norma.
Melanie è convinta:
“Grazie alla nostra cisterna, non resteremo mai a secco. L’acqua piovana raccolta nei periodi umidi ci permette di continuare a usare la piscina anche nei momenti più caldi e secchi dell’anno.”

Oltre l’acqua piovana: buone pratiche per ridurre i consumi in piscina
Rabboccare la piscina con acqua piovana è un ottimo modo per risparmiare risorse preziose. Tuttavia, per ridurre davvero l’impatto idrico e mantenere la piscina efficiente, è importante seguire alcune regole di base che ogni proprietario dovrebbe tenere a mente:
Trattamento corretto dell’acqua
Anche se proviene dalla pioggia, l’acqua va sempre trattata adeguatamente:
- Regolare il pH
- Eliminare batteri e impurità
- Controllare e ridurre la presenza di calcare
Livello dell’acqua sotto controllo
Mantenere un livello costante evita sprechi durante le piogge intense, quando l’acqua in eccesso può finire direttamente negli scarichi. In caso di piena, è meglio pompare via l’eccesso in modo controllato.
Attenzione alle perdite
Un liner danneggiato o trascurato può causare dispersioni. Meglio fare verifiche periodiche per prevenire problemi.
Filtrazione efficiente
Un buon sistema di filtraggio è fondamentale. Meglio ridurre al minimo i cicli di lavaggio, seguendo le indicazioni del costruttore.
Esempio pratico: la famiglia Meier-Ava lava il filtro solo una volta a settimana, evitando sprechi.
Circolazione adeguata
Utilizzare una pompa adatta alle dimensioni della piscina garantisce una buona ossigenazione dell’acqua senza consumi inutili.
Trattamenti regolari e mirati
Per la manutenzione ordinaria, la famiglia Meier-Ava usa il bromo (ogni 15 giorni), pastiglie anticalcare (una volta a settimana) e alterna anche cloro o ossigeno attivo secondo necessità.
Preparare la piscina per l’inverno
Uno svernamento corretto con prodotti antigelo specifici non solo evita danni strutturali (come al vetro della piscina), ma riduce anche il bisogno di riempirla completamente l’anno successivo.