Zanzare nei serbatoi per la pioggia: consigli efficaci per prevenzione e controllo

Le cisterne rappresentano il modo più semplice ed ecologico per raccogliere l’acqua piovana e riutilizzarla in giardino. Non solo si riduce il consumo di acqua potabile, ma si contribuisce anche a mantenere l’equilibrio naturale del ciclo dell’acqua.

Tuttavia, le cisterne fuori terra per la raccolta dell’acqua piovana possono presentare un problema fastidioso: le zanzare. L’acqua stagnante nei serbatoi è infatti un ambiente ideale per la deposizione delle uova e lo sviluppo delle larve di questi insetti.

Va detto però che evitare completamente la presenza di zanzare in giardino è molto difficile, perché questi insetti trovano diversi luoghi per riprodursi. Tuttavia, esistono misure efficaci che permettono di ridurre significativamente o persino prevenire la proliferazione delle larve, almeno all’interno dei barili per la raccolta dell’acqua piovana.

Consigli per la prevenzione

Per ridurre al minimo la presenza di zanzare nel giardino fin dall’inizio, è consigliabile utilizzare un serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana chiuso e, se possibile, anche dal design decorativo. Un serbatoio dotato di coperchio impedisce alle zanzare di utilizzare l’acqua come luogo di riproduzione.

Se il serbatoio non dispone di un coperchio e non è possibile aggiungerlo successivamente, si può stendere una rete a maglie strette direttamente sopra l’apertura del serbatoio, impedendo così l’accesso agli insetti.

Un altro utile accessorio è il raccoglitore di acqua piovana, come il modello Speedy di GRAF, che permette all’acqua di scorrere in un serbatoio chiuso. Oltre a proteggere l’acqua dalle zanzare, questi raccoglitori filtrano efficacemente lo sporco, garantendo una raccolta pulita e sicura.

Entrambe queste soluzioni non solo aiutano a prevenire la proliferazione delle zanzare, ma creano anche le condizioni ideali per mantenere la qualità dell’acqua nel serbatoio per la pioggia.

Un consiglio utile: i contenitori per la raccolta dell’acqua piovana chiusi e decorativi hanno generalmente pareti più spesse rispetto ai tradizionali bidoni aperti. Questo li rende meno permeabili alla luce, contribuendo a prevenire la formazione di alghe durante i mesi più caldi, mantenendo così l’acqua più pulita e fresca.

Suggerimenti per la lotta contro le zanzare

Se è già troppo tardi o non avete la possibilità di chiudere il bidone, di seguito troverete alcuni consigli su come controllare le larve di zanzara. Di solito le larve di zanzara impiegano tre settimane per svilupparsi in insetti volanti. Non perdete questa finestra temporale.
Di seguito troverete alcuni consigli utili per controllare le larve di zanzara nel vostro serbatoio per la pioggia:

  1. Nemici naturali: esistono, ma purtroppo è difficile utilizzarli nel pluviale perché sono pesci e uccelli. Le dimensioni e l'accesso limitati rendono questa soluzione poco realistica.
  2. Controllo con i batteri: Probabilmente il metodo più efficace per controllare le larve di zanzara è l'uso del Bacillus thuringiensis israelensis (Bti). Si tratta di un batterio già ampiamente utilizzato in agricoltura. Questo batterio è contenuto nella maggior parte dei prodotti per il controllo delle zanzare ed è disponibile sia in compresse che in forma liquida. Non è tossico per gli insetti utili, l'uomo e le piante e colpisce in modo specifico le larve di zanzara.
  3. Filtrare la superficie: un'altra opzione, seppur laboriosa, è quella di setacciare la superficie dell'acqua con una rete a maglie sottili o di catturarla con una rete da sbarco a maglie strette. Tuttavia, questo processo richiede molto tempo ed è probabile che le larve rimangano nel contenitore. Smaltire le larve catturate sul prato, perché moriranno lì.
  4. Dispersione con piante profumate: In prossimità del pluviale si possono collocare piante profumate come gerani profumati, melissa, erba gatta ma anche pomodori, poiché le zanzare evitano questi profumi. In questo modo si può ridurre l'attrazione delle zanzare verso il pluviale e impedire che depongano le larve.
  5. Come ultima risorsa, svuotate tempestivamente il pluviale. Se l'infestazione di zanzare è eccessiva o se nel serbatoio sono già state deposte centinaia di uova, è consigliabile svuotare il serbatoio in anticipo. In altre parole, prima che le zanzare si siano schiuse. Le larve muoiono in pochi minuti quando l'acqua si disperde.

Rimedi casalinghi per combattere le zanzare: soluzioni semplici ed efficaci

Le zanzare possono diventare un vero fastidio, soprattutto durante la stagione calda. Fortunatamente, esistono molti rimedi casalinghi facili da adottare per tenere lontani questi insetti indesiderati. Dall’uso di piante repellenti a soluzioni naturali come l’olio di neem o l’aceto, scopri come proteggere la tua casa e il tuo giardino in modo naturale e sicuro.


Raccolta dell'acqua piovana senza zanzare